Percorso formativo sull’autoimprenditorialità e l’economia di comunione
Programma dell’incontro con le classi quinte degli Istituti ITIS e IPSIA di Rovigo
28 marzo 2022 ore 11.30 – 13.15
Somministrazione del test autoimprenditorialità agli studenti.
Introduzione e presentazione dei lavori
Virginio Grillo Presidente “Associazione Lionello Bonfanti per una Economia di Comunione”
Vocazione imprenditoriale e ingresso nel mondo del lavoro attraverso l’autoimprenditorialità
Alberto Previato Dirigente Incubatore Certificato t2i di Startup Innovative
Testimonianza d’impresa
Andrea Monaco giovane imprenditore di ARTI srl, startup innovativa che opera per lo sviluppo di un modello virtuoso di economia circolare a beneficio del bene comune.
Economia di Comunione, un modo nuovo di guardare all'uomo, al lavoro, all'ambiente.
Beatrice Cerrino Docente presso Università Sofia e alla Scuola Economia Civile di Figline e Incisa Valdarno (Firenze)
Un’idea nuova: Percorso formativo rivolto agli studenti
All’inizio dell’anno scolastico 2021 – 2022 nelle scuole superiori di Rovigo abbiamo presentato un percorso formativo per le scolaresche degli ultimi anni. Ricevuto l’apprezzamento del programma da parte del corpo insegnante di alcuni Istituti Tecnici (Informatica, Elettrotecnica e Meccanica) e Istituti Professionali (Moda, Meccanica), il 28 marzo 2022 abbiamo organizzato il percorso formativo sull’autoimprenditorialità e l’economia di comunione. Erano presenti una sessantina di studenti delle 5 quinte classi.
Dopo una breve presentazione da parte del presidente, sulla realtà dell’Associazione Lionello Bonfanti, sulla finalità del corso, ovvero gettare un seme fin d’ora a scoprire chi tra i partecipanti ha una vocazione imprenditoriale, è stato fatto compilare un questionario, inerente alla propensione imprenditoriale in uno spirito di apertura sociale, a tutti gli studenti.
Negli studenti e nei professori presenti abbiamo riscontrato un interesse particolare per aver scoperto fin d’ora che è possibile, per chi voglia accettare la sfida, far nascere, in un territorio in cui la migrazione giovanile è molto alta, piccole start up innovative, che in futuro potranno svilupparsi.


